Centro Catullo

Dott.ssa Annalisa Franceschetti

Ostetrica pavimento pelvico

Dott.ssa Annalisa Franceschetti

La dottoressa Annalisa Franceschetti si è laureata in Ostetricia nel 2021 presso l’Università degli Studi di Brescia e ha poi conseguito la certificazione in Rieducazione del Pavimento Pelvico.
Con il suo lavoro supporta le donne in ogni momento della loro vita, dal ciclo mestruale, alla gravidanza, al post-parto e alla menopausa.
In particolare le patologie trattate dalla dottoressa sono, tra le altre: cistite, vulvodinia, prolasso uterino, ipertono e ipotono, secchezza vaginale, endometriosi, dolore durante i rapporti sessuali, incontinenza urinaria.
È anche consulente per l’allattamento al seno, quindi aiuta le donne in questa delicata fase post-parto, in caso, ad esempio, di ingorgo o ragadi al seno. Inoltre, grazie ai suoi approfonditi studi e alla sua esperienza, offre percorsi di riabilitazione del pavimento pelvico per donne di tutte le età.
Al Centro Catullo, la dottoressa Annalisa saprà supportare ogni donna con empatia e rispetto in tutte le fasi della sua vita.

Ostetricia

L’ostetricia è quella branca della medicina che si occupa di assistere la donna durante la gestazione, il parto, il puerperio e il neonato nelle prime ore di vita. Una delle mansioni che può essere esercitata dall’ostetrica è la riabilitazione del pavimento pelvico, così importante non solo nel post parto, ma anche in molte fasi della vita di una donna: in menopausa ad esempio o dopo un intervento all’utero o alla vescica.

Cos’è la riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione (o rieducazione) del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia e dell’ostetricia che si occupa delle disfunzioni di quella fascia muscolare che si trova tra il pube e il coccige, fondamentale per sostenere gli organi interni (come utero e vescica) e collegato anche a diaframma e muscoli respiratori.

Perché si deve trattare il pavimento pelvico?

In caso di prolasso dell’utero o del retto, incontinenza vescicale, dolore pelvico, disfunzioni sessuali, dolori alla vescica, ipotonia o ipertonia vaginale; la riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento risolutivo che ha avuto in questi ultimi anni un riscontro positivo in tutte le donne.

Come si esegue la visita?

Innanzitutto, l’ostetrica procederà con un’anamnesi del paziente, chiederà cioè informazioni riguardanti le abitudini quotidiane che coinvolgono in maggiore o minore misura il pavimento pelvico.
In seguito viene eseguito un esame dei muscoli pelvici e proposto un programma riabilitativo, che può essere composto da una serie di massaggi della zona interessata e esercizi proposti al/alla paziente per rafforzare i muscoli perineali e così risolvere globalmente problemi ad essi collegati.