Centro Catullo

Dott.ssa Roberta Maccarone

Ostetrica pavimento pelvico

Dott.ssa Roberta Maccarone

Nel 2010 la dottoressa Maccarrone si laurea in Ostetricia presso l’Università degli Studi di Brescia.
Da quell’anno fino al 2021 lavora come ostetrica presso l’Ospedale di Desenzano del Garda presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia.
Dal 2021 è ostetrica di libera professione, esperta anche in riabilitazione del pavimento pelvico.
Fin dai suoi primi anni come ostetrica, la dottoressa Maccarrone ha sempre frequentato corsi ed eventi formativi, tra i quali si annoverano il corso di Metodologia di conduzione dei Corsi di accompagnamento alla nascita nel 2014, il Corso sulla Prevenzione della Depressione Perinatale nel 2017, il Corso sull’Allattamento nel 2018, numerosi corsi sull’assistenza ostetrica del neonato alla nascita e nel puerperio, e negli ultimi anni si è formata sulla riabilitazione del pavimento pelvico.
Dal 2022 è CIMI, insegnante certificata di massaggio infantile AIMI e nel 2023 ha sostenuto la formazione per diventare operatrice secondo il metodo Touchpoints di Brazelton (un metodo che si basa sull’osservazione e sulla comprensione del neonato e del suo sviluppo, con l’obiettivo di aiutare i genitori a una migliore comprensione del proprio figlio o figlia).
La dottoressa Roberta porta al Centro Catullo la sua esperienza a supporto della donna in ogni momento del suo ciclo vitale: l’adolescenza, la gravidanza, il puerperio, la fase di allattamento, la menopausa e l’età senile, e vuole essere un reale sostegno per le pazienti durante queste fasi cruciali o cambiamenti importanti che si trovano ad affrontare.

Ostetricia

L’ostetricia è quella branca della medicina che si occupa di assistere la donna durante la gestazione, il parto, il puerperio e il neonato nelle prime ore di vita. Una delle mansioni che può essere esercitata dall’ostetrica è la riabilitazione del pavimento pelvico, così importante non solo nel post parto, ma anche in molte fasi della vita di una donna: in menopausa ad esempio o dopo un intervento all’utero o alla vescica.

Cos’è la riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione (o rieducazione) del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia e dell’ostetricia che si occupa delle disfunzioni di quella fascia muscolare che si trova tra il pube e il coccige, fondamentale per sostenere gli organi interni (come utero e vescica) e collegato anche a diaframma e muscoli respiratori.

Perché si deve trattare il pavimento pelvico?

In caso di prolasso dell’utero o del retto, incontinenza vescicale, dolore pelvico, disfunzioni sessuali, dolori alla vescica, ipotonia o ipertonia vaginale; la riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento risolutivo che ha avuto in questi ultimi anni un riscontro positivo in tutte le donne.

Come si esegue la visita?

Innanzitutto, l’ostetrica procederà con un’anamnesi del paziente, chiederà cioè informazioni riguardanti le abitudini quotidiane che coinvolgono in maggiore o minore misura il pavimento pelvico.
In seguito viene eseguito un esame dei muscoli pelvici e proposto un programma riabilitativo, che può essere composto da una serie di massaggi della zona interessata e esercizi proposti al/alla paziente per rafforzare i muscoli perineali e così risolvere globalmente problemi ad essi collegati.